In campo medico si è sempre più diffusa ed affermata una mentalità orientata alla prevenzione piuttosto che alla terapia.
A tali risultati ha contribuito in larga misura la figura emergente dell’Igienista dentale, operatore sanitario che si occupa principalmente di prevenzione e sviluppa il rapporto più approfondito con il paziente sia nel tempo sia per la qualità della comunicazione.
Tutto questo oltre a portare a un mantenimento della salute dei denti, riducendo l’incidenza di carie e della malattia parodontale, ha finito con il realizzare importanti risparmi economici sia individuali sia sociali.
In particolar modo, nei pazienti con labiopalatoschisi, l’equilibrio microbiologico ricopre un ruolo fondamentale.
Che cos’è la labiopalatoschisi?
La labiopalatoschisi è un’anomalia che si presenta con un’interruzione più o meno estesa del labbro superiore, della gengiva e del palato, conosciuta anche come “labbro leporino”.
La cura dell’igiene orale contribuisce a migliorare lo stato di salute generale del paziente e le condizioni estetiche e quindi relazionali, poiché aumenta la resistenza alle infezioni e, prevenendo la perdita dei denti, aumenta la capacità di masticazione del cibo.
Il paziente con labiopalatoschisi ha delle caratteristiche che devono essere considerate nella pianificazione delle cure durante tutte le fasi della vita.
Per la gravità della patologia, spesso i pazienti devono essere sottoposti a interventi chirurgici già in tenera età e affrontare lunghe terapie ortodontiche.
Una grossa parte dei pazienti con tali problemi presenta difficoltà nella deglutizione e nella masticazione.
Tali fattori contribuiscono a creare ristagno di saliva e a favorire la colonizzazione da parte dei batteri delle superfici dentali e delle mucose orali, promuovendo la formazione di placca.
L’igiene orale, un fattore importante.
In questi pazienti è fondamentale provvedere ad abbassare la carica batterica orale che risulta elevata per la presenza di placca stratificata sulle superfici dentali e sulle mucose orali e sugli apparecchi ortodontici.
Un’adeguata igiene orale rappresenta un fattore importante nel tentativo di ripristinare l’utilità fisico-emotiva di un individuo ed è la premessa necessaria per favorire il suo reintegro sociale.
Nell’ambito di questa evoluzione della moderna Odontoiatria, la figura dell’Igienista dentale è stata valorizzata soprattutto in relazione alla grande opportunità che offre il tempo di colloquio con il paziente.
Questa professione può essere utilizzata per i più ampi obbiettivi di prevenzione. Obbiettivi di prevenzione che si sono estesi nell’ambito odontoiatrico alla prevenzione delle neoplasie del cavo orale e investono ormai la prevenzione primaria di patologie sistemiche.